
GINNASTICA POSTURALE
‘‘Il corpo umano è il nostro tempio e dobbiamo trattarlo con rispetto e amore’’ M. Angelou, poetessa
La Ginnastica Posturale è un tipo di attività motoria a basso impatto volta a migliorare le funzioni posturali. Attraverso il movimento, ha lo scopo di prevenire gli squilibri posturali e aiutare nella
gestione di dolori o fastidi a carico dell’apparato muscolo-scheletrico.
È una ginnastica adatta a ogni età e può essere svolta in lezioni individuali o in piccoli gruppi.
In Gravidanza: è ormai ampiamente dimostrato come svolgere della moderata attività fisica, nel
caso di una gravidanza fisiologica, giovi alla futura mamma e al suo bambino.
La Ginnastica Posturale mantiene il corpo della futura mamma in movimento: mobilizzarlo in tutte le sue parti lo rende più recettivo ai grandi e repentini cambiamenti posturali tipici di questo
periodo, prevendo quindi l’insorgenza di dolori e/o fastidi muscoloscheletrici.
In questo corso pongo molta attenzione al lavoro svolto su bacino e pavimento pelvico, strutture di fondamentale importanza durante il travaglio e il parto, e sull’educazione respiratoria: ascoltare il proprio respiro, osservarlo e imparare a regolarlo è uno strumento potentissimo da utilizzare anche in sala parto.
Nel Post Parto: il periodo che segue il parto è spesso un momento di grandi cambiamenti, anche per il corpo della neomamma. La Ginnastica Posturale può esserle d’aiuto, accompagnandola al meglio in questa nuova avventura: attraverso una lenta e graduale ripresa dell’attività motoria, può riacquistare confidenza con il proprio corpo e riscoprirlo.
In maniera progressiva e rispettando il tempo di ogni singola mamma, vengono svolti esercizi mirati a ristabilire un equilibrio fisico, fisiologicamente perturbato da parto e post parto.
L’attività motoria in questo caso prende in considerazione non solo le strutture anatomiche
maggiormente stressate dal parto, ma anche quelle interessate nel post parto dall’allattamento,
dalle scarse qualità e quantità di sonno e dall’assetto ormonale.
Il movimento supporta inoltre l’umore della neomamma che percepirà una maggiore sensazione di benessere e rilassamento, grazie anche agli esercizi di rieducazione respiratoria.
In Menopausa: questo è il momento, nella vita di una donna, in cui più frequentemente compaiono dolori e/o fastidi a carico dell’apparato muscolare e articolare.
La Ginnastica Posturale ricopre in questo caso un ruolo preventivo e antalgico, risultando quindi
efficace nella gestione di problematiche comuni, come il mal di schiena o al collo o una rigidità
diffusa.
In questo modo, la donna rimane attiva, andando a contrastare alcune delle problematiche più
comuni della menopausa (osteopenia e/o osteoporosi, rallentamento del metabolismo) e a
prevenire futuri disturbi muscolo-scheletrici spesso aggravati dalla sedentarietà e dal cambiamento dell’attività ormonale.



