
OSTEOPATIA
“In poche parole, l’Osteopatia è l’arte di usare le proprie mani per ingaggiare i processi terapeutici governati
dalla Salute del paziente.” James Jealous, D.O.
L’ osteopatia è una professione sanitaria basata sull’approccio manuale che ben si integra con la medicina e le altre professioni sanitarie per promuovere la Salute di ogni persona.
Il mio approccio
Seguo il modello di Osteopatia Biodinamica: attraverso tecniche non invasive e non dolorose aiuto il corpo a trovare il processo terapeutico in grado di stimolare dolcemente il sistema a reagire a uno schema disfunzionale, sia esso acuto o cronico, in modo da ripristinare uno stato di Salute, benessere ed equilibrio.
Contrariamente a quello che comunemente si pensa, il trattamento osteopatico è indicato non solo in caso di problematiche muscolari e articolari, ma anche per:
- Disturbi dell’apparato respiratorio
- Disturbi dell’apparato gastrointestinale
- Disturbi dell’apparato genito-urinario
- Alterazioni del ritmo sonno-veglia
Supporta inoltre l’attività del sistema immunitario, risultando quindi un ottimo alleato nella gestione di
problematiche reumatiche e in quadri di immunodepressione.
La specialistica in ambito materno-infantile mi permette di seguire neonati, bambini e donne in gravidanza e nel post parto.
L’osteopatia biodinamica è un approccio sicuro, dolce e naturale che ben supporta la Salute di tutti i
bambini e delle donne in questa straordinaria fase di vita.
• Osteopatia Neonatale e Pediatrica
Il trattamento osteopatico nel neonato è indicato per la cura e la gestione di diverse problematiche
relative alla sfera:
- muscolo-scheletrica: nel caso di plagiocefalia, brachicefalia, scafocefalia, trigonocefalia (altrimenti note come ‘’testa piatta’’), torcicollo miogeno congenito, difficoltà nella suzione e nell’attacco al seno o al biberon, diagnosi o sospetto di frenulo restrittivo, presenza di lato preferito;
- digestiva: come reflusso gastroesofageo, coliche gassose e difficoltà a fare la cacca; ma anche in caso di irritabilità, pianto inconsolabile e disturbi del sonno.
La gravidanza, il travaglio e il parto hanno un ruolo cruciale nell’adattamento extrauterino del neonato.
Travagli molto lunghi e difficoltosi o particolarmente veloci e l’utilizzo di dispositivi, come forcipe o ventosa, o di manovre esterne risultano spesso stressanti per il neonato che, nei giorni o settimane successive alla nascita, potrebbe manifestare alcuni dei sintomi elencati sopra. Così come in caso di gravidanze non fisiologiche, in presenza quindi di una condizione di fragilità della futura mamma, o in parti pretermine. In questi casi è importante intercettare e trattare tempestivamente il neonato: grazie a manipolazioni dolci e non dolorose, si può riportare il suo organismo a una condizione di equilibrio e benessere, fondamentale per un funzionamento fisiologico di tutti i sistemi.
Nella fascia 0-12 mesi, è importante anche la valutazione dello sviluppo posturale-motorio: seguire il bambino dalle primissime settimane di vita fino al compimento dell’anno permette di monitorare l’acquisizione di competenze fondamentali per uno sviluppo fisiologico e, in caso di difficoltà, una loro presa in carico precoce.
Nel bambino più grande, il trattamento osteopatico può essere d’aiuto nella gestione di problematiche legate alla crescita, come asimmetrie della colonna vertebrale o dei piedi, e in caso di infiammazioni ricorrenti a carico delle vie aeree e dell’orecchio, come otiti e adenoiditi.
• Osteopatia & Gravidanza
In questa fase, il trattamento osteopatico diventa un vero e proprio compagno per la donna: permette una migliore capacità adattiva dell’organismo ai numerosi e repentini cambiamenti che avvengono nel corpo della futura mamma. Rappresenta quindi un valido aiuto per una gravidanza senza fastidi e dolori e per un travaglio e un parto più fisiologici e fisicamente meno traumatici.
Fondamentale anche in questo caso è la prevenzione: il lavoro preparatorio svolto sulle strutture addominali, pelviche e uterine permette una buona elasticità tissutale e libertà articolare, così da arrivare al travaglio e al parto nella migliore condizione fisica possibile.
• Osteopatia nel Post Parto e Puerperio
È indispensabile in questa fase, per il benessere della diade, prestare attenzione allo stato di Salute della mamma e del suo bambino.
Il trattamento osteopatico supporta l’organismo della neomamma nel tornare con più facilità, in maniera dolce e rispettosa, a uno stato di equilibrio necessario per il ripristino delle fisiologiche
funzioni corporee.
In caso di cicatrici della nascita (da episiotomia, lacerazione spontanea o parto cesareo), per evitare problematiche future, è utile un consulto osteopatico: sono zone, queste, dove si crea una mancanza di continuità tissutale, con conseguenti riduzione di sensibilità, vascolarizzazione, drenaggio. Spesso causano sensazioni spiacevoli come dolore, bruciore o prurito e possono creare aderenze e cicatrici patologiche che coinvolgono il piano fasciale e quello muscolare, più profondi di quello cutaneo, e che, nel lungo termine, possono portare a deficit funzionali a strutture muscolari, scheletriche e viscerali.
Il trattamento manipolativo osteopatico permette il ripristino di una fisiologica qualità tissutale a livello della cicatrice, con aumento della vascolarizzazione e recupero della sensibilità, e una risoluzione del deficit funzionale, permettendo un’integrazione di questa parte nell’intero organismo.



